Quantcast
Channel: Europa in declino – controinformazione.info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 298

La fine dell’Europa globale. Chi salverà i residenti del Baltico e dell’est Europa sprofondati in miseria e senza lavoro ?

$
0
0

L’Europa vive la sua quarantena, ma vuole salvare la sua economia. E poi è diventato chiaro che non può fare a meno di manodopera a basso costo. Cosa significa questo?
Se oggi leggi la stampa europea (per non parlare di quella dell”America), una delle discussioni principali in questa è come sconfiggere il coronavirus, ma allo stesso tempo lasciare che l’economia “respiri”, perché solo gli aiuti di stato non la salveranno.

Se lo chiedi, diventerà chiaro che manodopera a basso costo sta aspettando di tornare sui campi a lavorare in Germania, Irlanda, Polonia, Italia e così via. Questa situazione riguarda diverse cose fondamentali.

In primo luogo, la divisione dell’economia del lavoro è un sistema efficace quando tutto va bene, quando il mondo è più o meno aperto, cioè nel contesto della crescente globalizzazione. Accade invece che, quando c’è una crisi come oggi, molti ricorrano immediatamente all’autarchia, di cui i benpensanti globalisti erano soliti ridere a crepapelle.
Ad esempio, il sistema sovietico era isolato dal mondo, ma abbastanza vitale da sopravvivere da solo. E la Cina di oggi, che è profondamente integrata nel commercio mondiale, e l’Europa, che, a quanto pare, non può fare a meno del lavoro importato, così come delle merci importate, sono sistematicamente vulnerabili.

In secondo luogo, la situazione con la mancanza di lavoratori stagionali nei paesi dell’UE conferma i principi del capitalismo occidentale: esiste un centro ricco, che dovrebbe diventare ancora più ricco, e una periferia povera, la cui essenza è favorire l’arricchimento del centro.

E, soprattutto, i paesi vassalli non diventeranno mai padroni. Sì, si può creare una facciata democratica, ma in realtà la Polonia o la Romania, la Lituania o l’Ungheria erano e rimarranno stati di seconda categoria agli occhi di Francia e Germania in senso politico, economico e psicologico.

Lavoratori polacchi chiedono di entrare a Goerlitz (Germania)

Naturalmente, in questo caso, possiamo ricordare che la Polonia, ad esempio, riceve un grande sostegno dall’UE. Tuttavia, ciò significa solo che uno schiavo che lavora “a casa” può essere nutrito e vestito meglio (anche perché fa parte dell’immagine dei proprietari) e che gli schiavi moderni che lavorano nel “campo”, ad esempio gli ucraini, sono solo una risorsa, di cui non puoi preoccuparti particolarmente del destino: se non ci sarà questo, ce ne sarà un altro.

Qui l’Italia può essere scusata per i maltrattamenti ricevuti, come ha fatto il presidente della Commissione europea, perché l’Italia è a un certo livello. E la salvezza di altre persone che stanno annegando è prima di tutto un affare di se stessi. Inoltre quello che è ancora più interessante, se, ad esempio, i tedeschi guardano dall’alto in basso i polacchi, poi questi ultimi guardano similmente gli ucraini, che, a loro avviso, dovrebbero lavorare nei campi polacchi. In altre parole, la gerarchia classica nella “corte reale”.

Forse è per questo che oggi in Europa esiste una situazione paradossale: la maggior parte dell’economia locale è messa in quarantena, dovrebbe esserci molta manodopera gratuita e dovrebbe aggrapparsi a qualsiasi opportunità di lavoro.

Ma loro, i capitalisti europei, se gli è permesso di far entrare anche gli stranieri in quarantena, non li vogliono, perché “questo non è affare dei signori”. E anche il polacco andrà a lavorare solo in Germania, perché pagano di più e restano a casa con sussidi di disoccupazione, perché “fanno soffrire gli schiavi dall’est”, che dovrebbero comunque essere contenti di poter lavorare per il signori capitalisti dell’ Europa che conta.

https://en.news-front.info/2020/04/24/the-end-of-global-europe-who-will-save-the-drowning-baltic-residents-without-work/

Fonte: News Front

Traduzione: L.Lago


Viewing all articles
Browse latest Browse all 298

Trending Articles