Quantcast
Channel: Europa in declino – controinformazione.info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 298

Intervista con Karin Kneissl, le prospettive dell’Europa in un mondo che cambia e la crisi energetica

$
0
0

L’ex ministro degli Esteri austriaco Karin Kneissl, in una intervista ad Asia Times, ha affermato che l’Europa sta diventando sempre meno importante. Ha notato che la mancanza di un vero pensiero geopolitico tra gli esponenti europei si sta trasformando in una situazione molto pericolosa, poiché vi è un completo disprezzo per la realtà.
“L’Europa non è indipendente nella sua manovra di politica estera.

Per questo l’Unione Europea prende decisioni che, in linea di massima, danneggiano lo sviluppo socio-economico del territorio. Le sanzioni anti-russe avviate da Washington danneggiano sicuramente i paesi dell’UE. L’Unione Europea non può opporsi a questo tipo di restrizioni politiche ed economiche, poiché non è indipendente e totalmente dipende da Washington. Tale politica alla fine porterà a varie crisi dell’ordine socio-economico e politico all’interno dell’organismo europeo, a cui stiamo già assistendo oggi.

  • Adriel Kasonta. Con una correlazione tra domanda di energia e crescita demografica di due terzi in Asia e di un terzo in Medio Oriente, America Latina e Africa, quali sono le prospettive (a breve e lungo termine) dell’Europa?
    Karin Kneissl: Bene, l‘Europa sta diventando sempre più irrilevante. Demograficamente parlando e, purtroppo, anche politicamente irrilevante. E attualmente sto scrivendo un libro dal titolo provvisorio Un Requiem per l’Europa , perché l’Europa in cui sono cresciuta e l’Europa a cui mi ero dedicata ha cessato di esistere.
    Ma tornare a fatti e cifre, consumo di gas e sviluppi demografici riguarda l’Asia non OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]. Qui è dove sta suonando la musica. Non è il Giappone, dove negli ultimi 15 anni abbiamo usato più pannolini per gli anziani che per la popolazione dei bambini.

Questo è molto significativo. È l’Asia non OCSE e il mondo non OCSE dove c’è un’attività demografica e dove ci sarà anche domanda, perché ci sarà una sorta di nuova classe media, qualunque cosa definiremo classe media in futuro. Non sarà più la definizione che abbiamo studiato alcuni decenni fa, ma è lì lo sviluppo, e non è all’interno dell’Europa dell’UE, ma al di fuori dell’Europa dell’UE.
L’energia è una competenza frammentata ma i nostri decisori non hanno compreso appieno di non avere il monopolio su questo argomento. Attualmente, non è solo la Presidenza del Consiglio contro il Ministero dell’Ambiente contro il Ministero dell’Economia. Comprende società semi-statali, società rinazionalizzate (come EDF in Francia), società seminazionalizzate e mercati azionari privati ​​quotati in borsa. Quindi è bric-à-brac . È un bel circo con cui devi fare i conti quando vuoi sviluppare una strategia energetica coerente.
AK: Molti sostengono che sia stato un errore per l’Europa diventare dipendente dalla Russia quando si tratta di gas e petrolio. La mia domanda è, qual è l’alternativa, se esiste?
KK: Sicuramente, e ci sono stati degli sforzi in passato. Diversi [paesi], austriaci, tedeschi e italiani, guardavano all’Iran da almeno 25 anni, se non di più. E c’è stato un periodo tra il 2000 e il 2005 in cui [Mohammad] Khatami era presidente, e c’erano progetti come Nabucco (personalmente non mi sono mai fidato di questo progetto) che sono rimasti solo come un progetto. Ma ci sono stati milioni di investimenti e strutture sviluppate per aggirare la Russia.

Ed è stato affermato molto chiaramente. Ad esempio, questo famoso progetto Nabucco, che è rimasto un progetto per 15 anni, non è mai riuscito a ottenere un solo contratto di esplorazione, ma [c’era] molto marketing attorno ad esso. È stato anche ampiamente commercializzato dalla Commissione europea perché esisteva già un approccio molto irrazionale nei confronti della Russia. Non è venuto fuori dal nulla.

Karin Kneissl, ex mistro Esteri austriaco

Questo è un argomento enorme. Ho osservato con grande stupore quanto siano irrazionali i rapporti. E questo è iniziato molto prima del 2014 o quest’anno. Quindi c’era l’Iran all’ordine del giorno, ma poi sono arrivate Ahmadinejad e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2007-2008, che hanno cacciato l’Iran da SWIFT.
E quando l’accordo nucleare JCPOA [Joint Comprehensive Plan of Action] è stato concluso, in molte capitali dell’UE sono tornate grandi aspettative. Tutti correvano al mercato energetico iraniano: francesi, italiani e, naturalmente, tedeschi. E dopo un anno si sono arresi perché tutti si sono resi conto che la pressione degli Stati Uniti era troppo intensa; anche se le sanzioni del Consiglio di sicurezza sono state revocate, c’erano ancora sanzioni statunitensi. Quindi tutti si stavano ritirando.
E poi, a maggio 2018, il JCPOA è stato in qualche modo distrutto dagli Stati Uniti. Ora stanno cercando di riavviare il JCPOA, ma non credo che ciò accadrà.

Sono cinque anni che non vado in Iran. Tuttavia, direi dalla mia lontana osservazione, anche se ora essendo in Libano, sono un po’ più vicino, e spero di andarci, penso che gli iraniani siano in una situazione molto migliore oggi. Hanno più libertà di movimento. Le loro ali non sono più tagliate come lo erano sette anni fa. Ora hanno un’alleanza strategica con la Cina. Le sanzioni che esistono, nessuno le mette in atto. Stanno esportando tutto ciò che possono esportare.
Ciò di cui hanno bisogno, ovviamente, è una tecnologia per nuovi investimenti. La mia [ipotesi plausibile] sarebbe che non apriranno molto le porte per dire: “Sì, per favore, Germania, vieni, colleghiamoci al punto in cui ci siamo fermati 15 anni fa in termini di realizzazione di una sorta di progetti infrastrutturali, GNL in Europa”, ecc. Non credo che questo accadrà, perché non c’è fiducia. C’era poca fiducia in precedenza, ma la fiducia è completamente scomparsa negli ultimi 15 anni dal punto di vista iraniano.

E tutti gli iraniani sanno che, come dico sempre, “oleodotti e compagnie aeree si stanno spostando verso est”. E l’Iran non è solo la vecchia potenza del Golfo Persico. È anche una potenza dell’Asia centrale, lo è sempre stata, ed è una potenza del bacino del Caspio. Quindi guarda tanto a est, in particolare all’India, al Pakistan e all’Afghanistan, ovviamente, quanto guarda nel Mediterraneo al Libano, dove attualmente vivo.

Ma i suoi veri interessi, ovviamente, sono nel Golfo Persico e nell’Asia centrale. È troppo presto per dirlo, ma la mia sensazione istintiva è che non solo l’Iran, ma anche le petromonarchie sunnite arabe, come a volte vengono chiamate, non saranno facilmente attirate in una nuova partnership con nessun consorzio dell’UE. Non credo. E questo è [per] ragioni storiche.
Quindi c’è la Russia, e il suo gas non può essere sostituito così facilmente. C’era anche la Libia, ovviamente. Prendiamo un’azienda austriaca come OMV. Aveva il 25% del suo portafoglio di petrolio e gas in Libia. Ma poi è arrivata la meravigliosa operazione di intervento umanitario a guida francese, che si è rapidamente trasformata in un cambio di regime nel marzo 2011. Quindi la Libia avrebbe potuto essere un fornitore di gas ideale perché i giacimenti di gas libici sono relativamente inutilizzati e molto vicini all’Europa. Quindi questa è un’altra cosa.

E molte persone ora sognano il Mediterraneo orientale: il bacino del Levante. Il problema qui è la linea di demarcazione marittima. In altre parole, chi ottiene cosa? C’è Israele, Cipro, Turchia, Libano e Palestina. C’è un pantano sul diritto del mare, e pochissimi qui applicano davvero la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Invece, tutti fanno le loro piccole cose in termini di accordi bilaterali.

E onestamente, se fossi un’azienda a cui fosse chiesto di fare le perforazioni, verificherei prima di tutto se ho qualche altro progetto un po’ meno complicato da fare, perché questo è costoso ed è politicamente complesso. E soprattutto, ora abbiamo questi prezzi elevati.

Ma sappiamo che la recessione è con noi e non si fermerà a Natale come regalo. Sarà con noi almeno per l’anno 2023. E quando avrai una recessione così drammatica in tandem con l’inflazione, prima o poi ci sarà un crollo dei prezzi delle materie prime. Non credo che torneranno dove erano forse all’inizio del 2021 a causa delle linee di rifornimento vulnerabili e del conflitto in Ucraina.

Ogni volta che combatti, ovviamente, petrolio e gas rimangono alti. Ma fare investimenti ora e scoprire che tra tre anni ci si trova di fronte a un altro livello di prezzo non è facile da gestire per le aziende che subiscono una tremenda pressione da parte dei loro azionisti e un sistema sanzionatorio imprevedibile.

Prima di quest’anno avevi già bisogno di enormi studi legali internazionali che ti guidassero attraverso ogni telefonata che faresti per dirti se ti è permesso o meno fare questa telefonata a causa di sanzioni contro chiunque.

AK: Come sappiamo, la Russia è da tempo impegnata, tra le altre cose, in un perno energetico verso l’Asia, con Mosca e Pechino che sono attualmente nelle fasi finali della costruzione del primo gasdotto in grado di inviare gas dalla Siberia a Shanghai. Non sembra che Mosca sarà isolata in tempi brevi, per quanto riguarda la ricerca di nuovi mercati per la sua energia .

Mi sembra anche che l’Europa abbia bisogno della Russia più di quanto la Russia abbia bisogno dell’Europa. Se ho ragione, è davvero nell’interesse del Vecchio Continente trattare Mosca come un nemico e spingerla ulteriormente nelle braccia di Pechino?

KK: La geografia è qualcosa che non puoi mai cambiare. E il continente europeo è molto difficile da definire perché non sappiamo dove finisce o dove inizia. C’è la Gran Bretagna e le Azzorre. Sono una persona mediterranea e per me il Mediterraneo è il centro dell’eredità e del patrimonio europeo. Quindi, se dipendesse da me, porterei tutti i paesi mediterranei in qualcosa di europeo.

Ma stiamo decisamente sottovalutando il trend generale significativo. E quando ho servito come ministro degli affari esteri [austriaco], ero irritato da questa assenza di un vero pensiero geopolitico tra i miei colleghi. E anche se non hanno capacità di pensiero geopolitico, almeno dovrebbero avere qualcuno nel loro staff che abbia questa comprensione. Ma non c’è, ed è un comportamento ingenuo.

E ora si trasforma in una situazione molto pericolosa, perché abbiamo un completo disprezzo per la realtà, per la realtà geografica, per una realtà mercantile, per il concetto di base della diplomazia.

Realtà geopolitica dell’Eurasia

Nel 2020 ho pubblicato un libro intitolato Diplomatie Macht Geschichte , che in tedesco è un gioco di parole perché dice, da un lato, “la diplomazia fa la storia”, ma macht significa anche “potere”, quindi, dall’altro, “storia del potere della diplomazia”.

Ed è un libro enorme. L’ho scritto come libro di testo per studenti universitari. Ma puoi riassumere queste 500 pagine in una frase e dire: “Diplomazia equivale a mantenere i canali di comunicazione contro ogni previsione in ogni circostanza”. In altre parole, “Continuate a parlarvi in ​​ogni circostanza”. E gli unici che attualmente esercitano la diplomazia sono i membri del governo turco.

AK: Come disse notoriamente Otto von Bismarck, “L’unica costante in politica estera è la geografia”. A questo proposito, quale dovrebbe essere la ragion d’essere dell’Europa in futuro? È la continuazione di un atlantismo in gran parte fallito, o forse qualcos’altro?

KK: Per quanto riguarda la ragion d’essere dell’Europa, non dimentichiamo che c’è stato un buon periodo di prosperità quando il continente è stato costruito da piccole entità. Sia che si vada indietro ai tempi delle città-stato greche ( polis ) che erano in forte competizione tra loro, sia che si vada alla fine del 18° secolo e al Sacro Romano Impero della nazione tedesca (profondamente frammentato a livello territoriale ), questi sono esempi di quando l’Europa era fiorente.

Ogni piccolo sovrano voleva avere i migliori inventori, le migliori università e i migliori insegnanti. Quindi l’Europa era tutta incentrata sulla concorrenza e le menti più brillanti potevano lavorare con questo sovrano e, se avessero avuto un malinteso, sarebbero andate da un altro sovrano.

C’erano molte piccole entità abbastanza frammentate, e questa piccolezza era un vantaggio per l’Europa perché creava concorrenza e un’enorme quantità di università. E questo è ciò che ha fatto l’Europa. e l’Europa dovrebbe tornare ad essere un luogo di pluralismo e di libertà (cosa che non è più).

Questa è la conclusione di un’intervista in due parti con Karin Kneissl. . Clicca qui per la Parte 1.

Fonte: Asia Times

Traduzione e sintesi: Luciano Lago


Viewing all articles
Browse latest Browse all 298

Trending Articles