Quantcast
Channel: Europa in declino – controinformazione.info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 298

Un quarto degli europei è sull’orlo della rovina, secondo un nuovo sondaggio

$
0
0


I lavoratori in Europa e Nord America stanno lottando per sbarcare il lunario a causa della crisi del costo della vita innescata da sanzioni ed embarghi sulle importazioni di energia russe. I prezzi di benzina e gasolio alla pompa sono quasi raddoppiati e le bollette energetiche si sono moltiplicate, con un effetto a catena inflazionistico su altri beni.
Secondo un nuovo sondaggio, più di un quarto degli europei afferma di trovarsi in una situazione finanziaria “precaria” e la metà teme che lo sarà presto.

Il sondaggio in sei nazioni condotto da Ipsos per l’ONG francese Secours Populaire (People’s Help) ha rilevato che il 27% era in gravi difficoltà finanziarie, definite come “una spesa inaspettata potrebbe cambiare tutto”, mentre il 55% ha affermato di dover fare attenzione alla spesa per evitare di mettersi nella stessa posizione.

Ha inoltre rilevato che il 54% delle 6.000 persone intervistate in Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia e Regno Unito ha visto diminuire il potere d’acquisto del proprio reddito negli ultimi tre anni.

Quasi nove su 10 hanno citato l’aumento dei prezzi di cibo, carburante, riscaldamento e affitti, ora in aumento grazie alle sanzioni occidentali alla Russia per le sue operazioni militari in Ucraina, come ragioni del loro declino della prosperità. Tre su 10 hanno affermato che l’aumento delle tasse ha contribuito alla loro situazione.

“Quando arriverà l’inverno, sappiamo che molte famiglie non saranno in grado di pagare le bollette energetiche”, ha affermato Greta Barbolini dell’associazione benefica italiana ARCI, partner del Secours Populaire.

La Grecia, che già languiva sotto quattro round di salvataggi dell’Unione Europea (UE) e le relative condizioni di austerità, è stata, ovviamente, la più colpita.

Più di due terzi dei greci hanno affermato che il loro potere d’acquisto era diminuito “molto” o “un po’”.
Per la Francia, dove da novembre 2018 le tasse punitive sul carburante diesel hanno acceso le proteste dei “giubbotti gialli”, la cifra era del 63%.
In Italia, il 57 per cento aveva visto diminuire la propria ricchezza relativa, rispetto al 54 per cento dei tedeschi, al 48 per cento dei britannici e al 38 per cento dei polacchi.

Quattro quinti degli intervistati hanno affermato di essere stati costretti a prendere decisioni di budget difficili. Tre quinti avevano ridotto le spese di viaggio, quasi la metà aveva spento il riscaldamento domestico per risparmiare denaro e un terzo aveva saltato le cure mediche.

Il settore della società più a rischio variava da paese a paese. In Germania e Polonia la stragrande maggioranza degli anziani, circa il 60 per cento. Ma in Grecia e in Italia, i giovani costituivano la maggior parte delle persone più colpite con il 57% e il 45%, mentre nel Regno Unito il 55% di coloro che lottavano per sbarcare il lunario erano genitori single.

“Siamo preoccupati per i giovani, i pensionati e i lavoratori poveri, poiché il calo dei prezzi non è in vista”, ha affermato Sergo Kuruliszwili, del partner polacco dell’organizzazione benefica francese PKPS.

La cosa preoccupante è che due terzi degli intervistati non sapevano quale spesa avrebbero potuto tagliare se avessero dovuto risparmiare di più. Più di un quarto è rimasto scoperto in banca a metà di ogni mese e circa la stessa proporzione ha affermato di “aver paura di perdere la casa”.

Fonte: News Front

Traduzione; Luciano Lago


Viewing all articles
Browse latest Browse all 298

Trending Articles